Graphosoma italicum

Famiglia : Pentatomidae


Testo © Prof. Santi Longo

 

La Cimice lineata (Graphosoma italicum) è presente nell’Europa occidentale fino al Medio Oriente, dalla Penisola iberica all’Iran

La Cimice lineata (Graphosoma italicum) è presente nell’Europa occidentale fino al Medio Oriente, dalla Penisola iberica all’Iran © Giuseppe Mazza

La Cimice lineata italica, Graphosoma italicum Müller 1766, è un Rincote Eterottero della famiglia Pentatomidae che include specie caratterizzate dal corpo di forma arrotondata o subpentagonale, con livree vivaci e antenne di 5 articoli, (antennomeri).

Il labbro inferiore docciforme, o rostro, è formato da 4 segmenti, al suo interno scorrono gli stiletti boccali atti a pungere e suggere umori vegetali e animali.

La parte dorsale del secondo segmento del torace, denominata scutello, è particolarmente sviluppata.

Le ali anteriori sono trasformate in emielitre, con la metà prossimale sclerificata e la distale membranosa. Le ali posteriori, sono uniformemente membranacee e membranaccee; allo stato di riposo sono ricoperte dalle anteriori alle quali sono collegate durante il volo.

Sul tegumento sono presenti numerosi tipi di sensilli e apparati stridulatori a frizione; la superficie striata del secondo segmento del torace, o metatorace, si muove su una sorta di pettine che si trova alla base inferiore di ciascuna ala anteriore producendo un caratteristico suono.

La caratteristica livrea aposematica, che col vivace contrasto cromatico segnala ai predatori un odore e un sapore sgradevole, presenta anche una variante giallastra

La caratteristica livrea aposematica, che col vivace contrasto cromatico segnala ai predatori un odore e un sapore sgradevole, presenta anche una variante giallastra © Dionisio Cobos Barbero

La parte dorsale dei segmenti addominali dal secondo al settimo, è separata e ben individuabile. Nel torace e nell’addome degli adulti di molte specie sono presenti ghiandole repugnatorie i cui secreti allontanano i predatori, soprattutto ragni e, uccelli e rettili.

Descritta da Müller nel 1766, considerata una sottospecie o sinonimo di Graphosoma lineatum, la specie è stata trasferita nel genere Graphosoma istituito da Laporte nel 1833, termine composto che deriva dal greco antico “γράϕω” (grafo), scrivere, e da “σῶμα” (soma), corpo, con riferimento alle strisce e alla punteggiatura nera presenti sul corpo, l’epitelio specifico italicum fa riferimento all’Italia dove sono stati raccolti gli esemplari descritti per la prima volta.

Zoogeografia

La Cimice lineata italica è presente nell’Europa occidentale fino al Medio Oriente. È comune nel Nord e nel Centro della penisola italiana.

Nell’Europa meridionale, compresa la penisola italiana, è presente Graphosoma lineatum (Linnaeus, 1758) diffuso soprattutto i Nord Africa e Asia minore.

Nella parte ventrale, ben visibile in questo accoppiamento, sono presenti macchie scure disposte più o meno regolarmente

Nella parte ventrale, ben visibile in questo accoppiamento, sono presenti macchie scure disposte più o meno regolarmente © Robert Combes

Attualmente, sulla base della sequenziazione del gene mitocondriale COI, le popolazioni presenti in Italia vengono suddivise nelle due specie: Graphosoma italicum e Graphosoma lineatum e nelle 4 sottospecie: Graphosoma italicum italicum, Graphosoma italicum sardiniensis, presente in Sardegna, Graphosoma lineatum lineatum e Graphosoma lineatum siciliensis, presente in Sicilia e nell’arcipelago maltese.

Diffusa è anche Graphosoma semipunctatum (Fabricius, 1775) che macroscopicamente si differenzia dalle precedenti per le righe nere interrotte sul pronoto.

Ecologia-Habitat

I vari stadi di Graphosoma italicum vivono in ambienti caldi e soleggiati, su molte piante spontanee, soprattutto Apiacea in incolti anche urbani e su colture industriali e ortive con preferenza per  prezzemolo, carota e altre ombrellifere pungendone i semi ricchi di sostanze nutritive. Su girasole oltre ai fiori pungono i semi in formazione. Di norma il numero degli esemplari presenti sulle piante non è elevato e la loro presenza è evidenziata dalla vivace colorazione aposematica.

Particolare di una ovatura. L’aspetto chiaro e diafano del corion, indica che le uova sono ormai prossime alla schiusa

Particolare di una ovatura. L’aspetto chiaro e diafano del corion, indica che le uova sono ormai prossime alla schiusa © Simon Robson

Morfofisiologia

Gli adulti hanno il corpo arrotondato, lungo da 8 a 12 mm. La livrea è rossa giallastra, con larghe fasce longitudinali nere. La parte dorsale del primo segmento del torace ha sei fasce nere. Nella parte ventrale sono presenti macchie scure disposte più o meno regolarmente.

Le antenne sono nerastre. Le zampe sono nere con le tibie posteriori talora rossastre. Tale caratteristica è ritenuta dai morfologi, valida per distinguere la specie dalla congenere Graphosoma lineatum nella quale sono rossastre con macchie nere.

La vistosa livrea segnala ai potenziali predatori l’odore e il sapore sgradevole del corpo conferito all’insetto dalle ghiandole repugnatorie.

Le uova a forma di barilotto di colore giallastro, sono lunghe circa 1,5 mm; vengono deposte sulla vegetazione in ovature costituite da una trentina di elementi. Le neanidi neonate, quelle di seconda e terza età sono lunghe rispettivamente 2,4 e 7 mm; hanno il corpo rossastro o giallastro con capo e torace nerastri e con macchie scure sull’addome.

Ninfa di prima età a sinistra ed una di seconda età che precede lo stadio adulto a destra

Ninfa di prima età a sinistra ( © Robert Combes ) ed una della seconda età che precede lo stadio adulto a destra ( © Jesus Tizon )

Le ninfe, riconoscibili per la presenza degli abbozzi alari, hanno macchie nere su capo, torace e addome; sono lunghe rispettivamente 9 mm in prima età e 10 mm in seconda età.

Molto simile è la livrea dei vari stadi della sottospecie Graphosoma lineatum siciliensis di colore più rossastro e con le zampe nere, presente in Sicilia.

Graphosoma italicum, è stata considerata in passato una sottospecie europea di Graphosoma lineatum. L’analisi del DNA ha dimostrato che è specie valida vicina a Graphosoma rubrolineatum. La specie più strettamente correlata a Graphosoma lineatum è la mediterranea Graphosoma semipunctatum le cui zampe sono nere e le bande rosse e nere sono interrotte sul pronoto, dove formano punti neri.

Etologia-Biologia Riproduttiva

Gli adulti di Graphosoma italicum nei periodi più freddi si trasferiscono in ripari vari e riprendono l’attività in primavera, quando volano sulle piante ospiti per alimentarsi e sulle quali, dopo l’accoppiamento, le femmine depongono gruppi di uova.

Le ovature vengono talora individuate dalle femmine adulte di Imenotteri parassitoidi che ovidepongono al loro interno, dove le loro larve cresceranno a spese dell’ospite

Le ovature vengono talora individuate dalle femmine adulte di Imenotteri parassitoidi che ovidepongono al loro interno, dove le loro larve cresceranno a spese dell’ospite © Simon Robson

Tali ovature vengono spesso individuate dalle femmine adulte di Imenotteri parassitoidi che ovidepongono all’interno delle uova, dove le loro larve completano lo sviluppo a spese di quelle della Cimice lineata. I nuovi adulti sfarfallano praticando caratteristici fori nel corion. Le specie più frequenti sono Eupelmidi del genere Anastatus, Scelionidi del genere Trissolcus ed Encirtidi del genere Ooencyrtus.

Come in molte altre specie di Pentatomidi l’accoppiamento avviene a corpi opposti; in relazione alla durata, se uno dei due partner decide di spostarsi l’altro è costretto a seguirlo retrocedendo.

Le neanidi neonate restano per qualche tempo vicine all’ovatura materna, per poi disperdersi sulla vegetazione, nelle età successive. Lo sviluppo preimmaginale si completa a fine estate, epoca in cui gli adulti dell’unica generazione annuale raggiungono in volo i ripari nei quali trascorreranno il periodo invernale.

Sinonimi

Graphosoma lineatum ssp italicum O.F. Müller, 1766.

 

→ Per apprezzare la biodiversità di RHINCHOTA o HEMIPTERA cliccare qui.