Hypoplectrus puella

Famiglia : Serranidae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

Bella ragazza con gli occhi ornati, come indica il nome specifico, Hypoplectrus puella è una piccola cernia caraibica, particolarmente sottile, che raggiunge pesci e crostracei negli anfratti dove le altre cernie non riescono a entrare.

Bella ragazza con gli occhi ornati, come indica il nome specifico, Hypoplectrus puella è una piccola cernia caraibica, particolarmente sottile, che raggiunge pesci e crostracei negli anfratti dove le altre cernie non riescono a entrare © www.carlosestape.photoshelter.com

Accanto a giganti come Epinephelus itajara, che raggiunge i 2,5 m di lunghezza e l’incredibile peso di 455 kg, i Caraibi ospitano anche delle mini cernie come Cephalopholis fulva, lungo in genere 25 cm o Hypoplectrus puella, ancora più piccolo, che arriva al massimo a 15,2 cm e soprattutto è più sottile.

Può infilarsi così nelle fessure delle rocce, non solo per mettersi eventualmente al sicuro, ma soprattutto per predare i piccoli pesci che le altre cernie non possono raggiungere.

Appartiene come loro alla classe degli Actinopterygii,  i pesci con le pinne raggiate, all’ordine dei Perciformes ed alla famiglia dei Serranidae.

Il genere Hypoplectrus nasce composto dal greco “ipo”, sotto, e “plettro”, sperone, con probabile riferimento alle dentellature sul bordo del preopercolo angolare ed alle piccole spine rivolte in avanti sul margine inferiore, mentre il termine specifico puella, ragazza in latino, potrebbe far pensare per le linee blu, poste ad arte accanto agli occhi, all’ambizioso maquillage di una fanciulla.

Zoogeografia

Hypoplectrus puella è presente nell’Atlantico centro-occidentale: dalle Bermuda e il Golfo del Messico orientale a tutti i Caraibi.

Ecologia-Habitat

Vive associato alla barriera corallina e ambienti rocciosi, fra 3 e 23 m di profondità dove la temperatura oscilla fra 25,3 e 28,2 °C.

Morfofisiologia

Il muso, relativamente corto, ha la mascella superiore protrattile con labbra carnose e denti fissi, che nascono cioè in una certa posizione e rimangono tali per tutta la vita senza poter essere rimpiazzati.

La pinna dorsale reca 10 raggi spinosi e 14-16 molli; l’anale 3 spine e 7 raggi inermi; le pelviche, ben sviluppate, superano in lunghezza anche l’ano e possono essere gialle, bianche o blu, mentre le pettorali sono chiare traslucide. La caudale è leggermente biforcuta.

La livrea presenta spesso colori diversi secondo le località, ma sono sempre presenti 6 barre marroni verticali.

La livrea presenta spesso colori diversi secondo le località, ma sono sempre presenti 6 barre marroni verticali © www.carlosestape.photoshelter.com

La livrea di Hypoplectrus puella è spesso variabile secondo le località. Il corpo, bianco crema o giallo pallido presenta comunque 6 barre marroni verticali. La prima attraversa l’occhio, la seconda è sulla nuca, e la terza, molto larga, si restringe a “V” verso il basso. Le restanti, parallele e uniformemente distanziate, raggiungono il peduncolo caudale.

Etologia-Biologia Riproduttiva

Hypoplectrus puella vive per lo più solitario, nutrendosi in genere verso sera di pesci e crostacei. Spesso, approfittando dei suoi vivaci colori, si associa ai variopinti pesci pappagallo, notoriamente erbivori, come Sparisoma viride. I pesciolini che circolano accanto non li temono, si lasciano avvicinare, e loro ne approfittano avventandosi con guizzi veloci.

Hypoplectrus puella è un pesce oviparo ermafrodita sincrono: entrambi gli adulti possiedono cioè contemporaneamente le gonadi maschili e quelle femminili. Si è notato che gli accoppiamenti avvengono in genere fra pesci con gli stessi colori e alcuni autori sostengono che potrebbero essere specie diverse.

Hypoplectrus puella è un pesce oviparo ermafrodita sincrono: entrambi gli adulti possiedono cioè contemporaneamente le gonadi maschili e quelle femminili. Si è notato che gli accoppiamenti avvengono in genere fra pesci con gli stessi colori e alcuni autori sostengono che potrebbero essere specie diverse © www.carlosestape.photoshelter.com

Hypoplectrus puella è un pesce oviparo ermafrodita sincrono: entrambi gli adulti possiedono cioè contemporaneamente le gonadi maschili e quelle femminili. Nella danza amorosa chi gioca il ruolo del maschio abbraccia la femmina e i due salgono nella colonna d’acqua per liberare i gameti. Quando si sono ben dispersi, possono poi invertire i ruoli, sicuri d’evitare l’autofecondazione.

Nella scelta del partener mostrano una netta preferenza per quelli che appartengono alla stessa variante di colore, e quindi oggi c’è chi propone di considerarle specie diverse.

Ma i caratteri che le uniscono sono ben più numerosi di quelli che le dividono, e allora alcuni suggeriscono il nome di Hypoplectrus unicolor e la nostra mini-cernia diventerebbe allora Hypoplectrus unicolor var puella.

Un giovane. La resilienza della specie è mediocre, la vulnerabilità alla pesca bassissima, e non è comunque una specie arischio.

Un giovane. La resilienza della specie è mediocre, la vulnerabilità alla pesca bassissima, e non è comunque una specie arischio © www.carlosestape.photoshelter.com

La resilienza della specie è mediocre con un tempo minimo per il raddoppio delle popolazioni di 1,4-4,4 anni.

L’indice di vulnerabilità alla pesca, bassissimo, segna appena 10 su una scala di 100.

Ne consegue che dal 2012 Hypoplectrus puella figura come “LC, Least Concern”, cioè come “Minima Preoccupazione”, nella Lista Rossa IUCN delle specie in pericolo.

Sinonimi

Plectropoma puella Cuvier, 1828; Plectropoma vitulinum Poey, 1852; Hypoplectrus vitulinus (Poey, 1852).

 

→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.

 

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.