Xyrichtys splendens

Famiglia : Labridae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

Il Pesce rasoio verde (Xyrichtys splendens) vive lungo le coste dell’Atlantico occidentale, dalle Bermuda e la Florida meridionale al Brasile © Pauline Walsh Jacobson

Xyrichtys splendens Castelnau,1855, noto come Pesce rasoio verde, appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine dei Perciformes ed alla famiglia dei Labridae, presente in quasi tutti i mari con circa 70 generi, 600 specie e livree spesso sgargianti, mutevoli secondo le circostanze e l’età.

Possono cambiare istantaneamente di colore agendo sui cromatofori, le cellule della pelle che contengono i pigmenti, e attraversano tre fasi di crescita: la giovanile, l’iniziale e la terminale con femmine ermafrodite proteroginiche che cambiano aspetto diventando maschi.

Il genere Xyrichtys, dal greco “xyron”, rasoio, e “ichthys”, pesce, fa riferimento come il nome comune all’aspetto sottile del corpo, simile ad una lama, che permette loro di sparire in un attimo sotto la sabbia per sfuggire ai predatori, mentre il termine specifico splendens sottolinea in latino la bellezza della splendida e luminosa livrea.

Xyrichtys splendens è una specie con tre fasi di crescita ed una grande variabilità nei colori per effetto dei cromatofori. Qui alcune immagini della Fase Terminale, quella maschile, facilmente riconoscibile a prima vista per la zona chiara con macchia nera al centro dei fianchi.

È una specie con tre fasi di crescita ed una grande variabilità nei colori per effetto dei cromatofori. Qui alcune immagini della Fase Terminale, quella maschile, facilmente riconoscibile a prima vista per la zona chiara con macchia nera al centro dei fianchi © Frank Krasovec (in alto a sinistra) © www.carlosestape.photoshelter.com (le altre)

Zoogeografia

Xyrichtys splendens è frequente lungo le coste dell’Atlantico occidentale, dalle Bermuda e la Florida meridionale al Brasile, che talora condivide con Xyrichtys novacula presente anche nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale.

Ecologia-Habitat

Il Pesce rasoio verde ama le temperature comprese fra 26,3 e 28,2 °C e si trova in genere, fra 3 e 15 m di profondità, in zone sabbiose fra rocce e formazioni madreporiche, ma anche nelle praterie sommerse di fanerogame dove trova cibo e riparo protetto dalla sua livrea mimetica.

Questa è invece la Fase Iniziale, con femmine ermafrodite proteroginiche che crescendo possono trasformarsi in maschi.

Questa è invece la Fase Iniziale, con femmine ermafrodite proteroginiche che crescendo possono trasformarsi in maschi © Frank Krasovec

Dove mancano questi ambienti non si scoraggia e crea spesso un fondale sabbioso artificiale nei paraggi, un accogliente pozzetto largo una decina di centimetri, bersaglio di ripetuti tuffi che finiscono per trasformare anche i suoli poco friabili in un morbido rifugio.

Morfologia

Xyrichtys splendens può raggiungere 17,5 cm, ma supera raramente i 15.

Il capo, oblungo e compresso come il corpo, ha il muso con la punta smussata e una carena longitudinale carnosa prosegue sulla fronte agevolando la penetrazione dei fondali.

Gli occhi, piccoli, sono posti in alto e la bocca, protrattile, ha labbra spesse.

In caso di pericolo Xyrichtys splendens s’insabbia sparendo alla vista dei predatori, e se il fondale è duro ammorbidisce con ripetuti tuffi una piccola zona rifugio nei paraggi.

In caso di pericolo Xyrichtys splendens s’insabbia sparendo alla vista dei predatori, e se il fondale è duro ammorbidisce con ripetuti tuffi una piccola zona rifugio nei paraggi © Sue

Entrambe le mascelle recano sul davanti un paio di grandi canini. Non ve ne sono altri in bocca, ma si notano placche dentarie trituratrici sulla gola.

La pinna dorsale reca 9 raggi spinosi e 12 inermi; l’anale 3 raggi duri e 13 molli; le pelviche, appuntite, terminano con un lungo filamento negli adulti; le pettorali possiedono 2 raggi normali e 10 ramificati; e la pinna caudale è arrotondata.

Non vi sono squame sulla guancia, l’opercolo, la mascella inferiore e la base della pinna dorsale o dell’anale.

I giovani, con varie livree dove domina il giallo, il verde o il nero, hanno i primi due raggi della dorsale vistosamente allungati e recano in genere 3 barre verticali marroni sul corpo che continuano anche sulla pinna dorsale e l’anale.

Xyrichtys splendens può anche nascondersi fra le foglie delle praterie sommerse di fanerogame, dove trova piccole prede e la sua livrea mimetica passa molto spesso inosservata.

Può anche nascondersi fra le foglie delle praterie sommerse di fanerogame, dove trova piccole prede e la sua livrea mimetica passa molto spesso inosservata © Sue

Lo Fase Iniziale, quella femminile, presenta fasce rosate e squame dal contorno nero.

La Fase Terminale è quella dei maschi, col profilo del capo più ripido ed una livrea molto variabile con dominanti verdi, come indica il nome volgare, ma anche blu, rosse o rosate. Vi è comunque sempre una caratteristica zona chiara al centro dei fianchi con una o due macchie nere cerchiate di blu. Le guance sono attraversate da sottili barre arancioni ed ogni scaglia reca una macchietta blu verticale. La pinna dorsale è rossastra, e l’anale presenta arabeschi blu seguiti da una fascia rossa come verso l’estremità della caudale.

È l’elegante e inconfondibile livrea di comando, perché i maschi possiedono un territorio ed un piccolo harem.

Etologia-Biologia Riproduttiva

Disputa fra maschi. Questi hanno un harem e un territorio dove lasciano entrare solo le femmine. La riproduzione avviene verso sera in superficie con la compagna di turno.

Disputa fra maschi. Questi hanno un harem e un territorio dove lasciano entrare solo le femmine. La riproduzione avviene verso sera in superficie con la compagna di turno © Pauline Walsh Jacobson

Xyrichtys splendens si nutre principalmente di gamberetti, anfipodi e copepodi planctonici ma anche di piccoli pesci, gasteropodi e bivalvi come le vongole.

La riproduzione avviene in coppia, col maschio che sale verso sera in superficie insieme alla prescelta di turno per fecondare le uova affidate alle correnti.

Anche le larve sono planctoniche e la resilienza della specie è ottima, col possibile raddoppio delle popolazioni in meno di 15 mesi.

Il Pesce rasoio verde è predato da barracuda, cernie, tonni e dentici. Catturato talora per gli acquari ha comunque una vulnerabilità alla pesca bassissima che segna appena 10 su una scala di 100.

Variabilità cromatiche della Fase Giovanile di Xyrichtys splendens, caratterizzata dai primi due raggi della pinna dorsale vistosamente allungati e spesso 3 barre verticali scure.

Variabilità cromatiche della Fase Giovanile, caratterizzata dai primi due raggi della pinna dorsale vistosamente allungati e spesso 3 barre verticali scure © www.carlosestape.photoshelter.com

Le popolazioni sono stabili e dal 2009 Xyrichtys splendens figura quindi come “LC, Least Concern”, cioè come “Minima Preoccupazione”, nella Lista Rossa IUCN delle specie in pericolo.

Sinonimi

Xyrichthys splendens Castelnau, 1855; Hemipteronotus splendens (Castelnau, 1855); Xyrichtys ventralis Bean, 1891; Hemipteronotus ventralis (Bean, 1891).

 

→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.

 

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.