Acanthurus polyzona

Famiglia : Acanthuridae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

L’ Acanthurus polyzona vive, molto localizzato, solo nell’Oceano Indiano occidentale: Comore, Madagascar, Riunione, Mayotte e Maurizio.

L’ Acanthurus polyzona vive, molto localizzato, solo nell’Oceano Indiano occidentale: Comore, Madagascar, Riunione, Mayotte e Maurizio © Giuseppe Mazza

Il Pesce chirurgo sbarrato (Acanthurus polyzona Bleeker, 1868), appartiene alla classe Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine dei Perciformes ed alla famiglia degli Acanthuridae.

Il nome del genere Acanthurus viene dal greco “akantha“, spina, e “ura” = coda, per via della spina tagliente che questi pesci recano sui due lati del peduncolo caudale. Il nome della specie polyzona, nasce dal greco “polys“ = molti , e dal latino “zona” = cintura, fascia, per le numerose e caratteristiche bande verticali scure.

Zoogeografia

Vive, molto localizzato, solo nell’Oceano Indiano occidentale. Lo troviamo all’arcipelago delle Comore, lungo le coste del Madagascar ed alle isole della Riunione, Maiotte e Maurizio.

Poco studiato, nuota in acque basse fra scogli coperti d’alghe e coralli, ma anche nella zona di marea fra le radici delle mangrovie

Poco studiato, nuota in acque basse fra scogli coperti d’alghe e coralli, ma anche nella zona di marea fra le radici delle mangrovie © Giuseppe Mazza

Ecologia-Habitat

Nuota in acque basse, mai sotto i 15 m di profondità, fra scogli coperti d’alghe e coralli, ma anche nella zona di marea fra le radici delle mangrovie.

Morfofisiologia

Non supera in genere gli 11 cm di lunghezza, anche se c’è chi parla di 20 cm. Il corpo piatto relativamente corto ed angoloso, più romboidale che ovale a pinne distese, mostra una fronte sporgente che scende quasi alla verticale. Assomiglia molto nell’insieme Acanthurus triostegus, tant’è che si era parlato di una sottospecie, anche se è decisamente più piccolo con quasi il doppio di fasce verticali. Sul corpo ne contiamo infatti 8, partendo dal peduncolo caudale, più un’altra spezzata che attraversa l’occhio per non parlare dei disegni frammentati sul muso.

Non supera in genere gli 11 cm, meno della metà dell’analogo Acanthurus triostegus, ma con numero quasi doppio di bande verticali

Non supera in genere gli 11 cm, meno della metà dell’analogo Acanthurus triostegus, ma con numero quasi doppio di bande verticali © Giuseppe Mazza

La pinna dorsale ha 9 raggi spinosi e 23-25 molli. L’anale è simmetrica ma un po’ meno lunga, con 3 raggi spinosi e 21-23 raggi inermi. Le pinne pettorali contano 16 raggi e la caudale è smarginata. Le mascelle degli adulti recano 19 piccoli denti in alto e 20 in basso. Il colore di fondo è bianco argenteo, più chiaro ventralmente dove le fasce verticali si assottigliano, trasformandosi in macchie tondeggianti verso il capo. La pinna dorsale e le zone adiacenti mostrano sfumature giallastre, come in Acanthurus triostegus.

La lama tagliente sul peduncolo caudale è decisamente poco visibile. Non è reclamizzata perché questi piccoli pesci non ne hanno bisogno, giocano infatti anzitutto la carta mimetica nelle loro strategie di sopravvivenza.

Etologia-Biologia Riproduttiva

Data la modesta diffusione e la mancanza di studi o monitoraggi, ben poco si sa di preciso sulla specie che ha un’alimentazione, probabilmente basata, come per Acanthurus triostegus, sulle alghe filamentose ed il plancton.

La livrea zebrata, mimetica durante il giorno nel chiaroscuro dei reef, col buio non lo è più, ed il bianco allora si spegne come documenta questa rara foto notturna

La livrea zebrata, mimetica durante il giorno nel chiaroscuro dei reef, col buio non lo è più, ed il bianco allora si spegne come documenta questa rara foto notturna © François Libert

È noto che i maschi mostrano una livrea di corteggiamento, che le uova fecondate e le larve sono planctoniche. Da osservazioni effettuate dopo l’uragano del 1989 all’isola della Riunione, risulta che popolazioni erano rimaste stabili grazie all’ottima resilienza della specie, che può raddoppiare i suoi effettivi in meno di 15 mesi.

Acanthurus polyzona non è pescato ai fini alimentari e ancor meno richiesto, per l’alto costo e l’aspetto modesto, dal mercato acquariologico. L’indice di vulnerabilità alla pesca è dunque bassissimo e segna appena 10 su una scala di 100.

Sinonimi

Rhombotides polyzona Bleeker, 1868; Acanthurus triostegus polyzona Bleeker, 1868.

 

→ Per nozioni generali sui pesci vedere qui.

→ Per apprezzare la biodiversità degli Osteichthyes, i PESCI OSSEI, e trovare altre specie, cliccare qui.