Amphiprion nigripes

Famiglia : Pomacentridae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

Comune alle isole Maldive, tanto che viene detto Pesce pagliaccio delle Maldive, Amphiprion nigripes è presente anche lungo le coste dell’India e Sri Lanka

Comune alle isole Maldive, tanto che viene detto Pesce pagliaccio delle Maldive, Amphiprion nigripes è presente anche lungo le coste dell’India e Sri Lanka © Giuseppe Mazza

Il Pesce pagliaccio delle Maldive (Amphiprion nigripes Regan, 1908) appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine dei Perciformes, alla vasta famiglia dei Pomacentridae, che conta 28 generi ed oltre 320 specie, ed alla sottofamiglia degli Amphiprioninae, i così detti pesci pagliaccio.

Il nome del genere Amphiprion nasce dal greco “amphi” = “su entrambi i lati” e “priön” = sega, perché su entrambi i lati del capo il preopercolo ed il sottopercolo presentano una dentellatura a mo’ di sega.F

Quello della specie, nigripes, deriva dal latino “niger” = nero e “pes” = piede, quindi un pesce “dai piedi neri” per via delle pinne ventrali scure.

Vive in simbiosi con un solo anemone di mare: Heteractis magnifica, che qui vediamo con numerosi ospiti immuni al veleno dei suoi tentacoli urticati

Vive in simbiosi con un solo anemone di mare: Heteractis magnifica, che qui vediamo con numerosi ospiti immuni al veleno dei suoi tentacoli urticati © Giuseppe Mazza

Zoogeografia

È presente solo lungo le coste tropicali dell’India, nello Sri Lanka ed alle Isole Maldive.

Ecologia-Habitat

Vive fra i 2-25 m di profondità fra le braccia protettive del suo anemone: Heteractis magnifica.

Morfofisiologia

Si presenta con vari colori e raggiunge anche 1 m di diametro. Quando circola un predatore si chiude su sé stessa a palla, e gli Amphiprion si rifugiano al suo interno

Si presenta con vari colori e raggiunge anche 1 m di diametro. Quando circola un predatore si chiude su sé stessa a palla, e gli Amphiprion si rifugiano al suo interno © Ettore Balocchi

Il Pesce pagliaccio delle Maldive non supera gli 11 cm. Il corpo, un po’ tozzo, è ovale e compresso sui lati.

Vi è una sola pinna dorsale con 10-11 raggi spinosi e 17-18 inermi, mentre l’anale conta solo 2 raggi spinosi e 13-15 molli. Le pettorali recano 18-19 raggi inermi e le ventrali, arrotondate, sono nere, come del resto, salvo in alcune popolazioni isolate, l’anale, come sottolinea l’appellativo latino di “nigripes” e quello inglese di “Blackfinned anemonefish”. La caudale è tronca, più o meno traslucida, giallo-arancio come le pettorali ed in genere la parte posteriore del pesce, mentre il resto assume tonalità più cariche tendenti al bruno-rossastro.

Caratteristica è una fascia verticale bianca, dopo l’occhio, a livello dell’opercolo, che attraversa anche il dorso a mo’ di sella.

I pesci pagliacci offrono in cambio avanzi di cibo. Qui si notano le pinne ventrali e anali nere tipiche di quello delle Maldive, donde lo specifico “nigripes”, cioè dai piedi neri

I pesci pagliacci offrono in cambio gli avanzi di cibo. Qui si notano le pinne ventrali e anali nere tipiche di quello maldivico, donde lo specifico “nigripes”, cioè dai piedi neri © Gianemilio Rusconi

Etologia-Biologia Riproduttiva

Come tutti i pesci pagliaccio, Amphiprion nigripes vive in simbiosi con un’attinia dai tentacoli urticanti. Fin da piccoli, grazie al muco protettivo che ricopre le squame, i giovani appena usciti dallo stadio larvale diventano poco a poco immuni al suo veleno e l’adottano come casa, un rifugio sicuro in cui nascondersi, dissuasivo per i predatori.

In cambio tengono pulita l’attinia dalle alghe infestanti e dai residui alimentari scacciando coraggiosamente certe specie, come i pesci farfalla, che hanno la cattiva abitudine di mangiucchiarle i tentacoli.

Heteractis magnifica blu in apertura. Crescendo può accogliere numerosi Amphiprion. Il più grande è una femmina dominante che oltre al coniuge può accettare vari maschi

Heteractis magnifica blu in apertura. Crescendo può accogliere numerosi Amphiprion. Il più grande è una femmina dominante che oltre al coniuge può accettare vari maschi © Mark Rosenstein

La maggior parte dei pesci pagliaccio, 21 specie su 30, può scegliere fra vari ospiti, ma Amphiprion nigripes fa parte dei 9 pesci pagliaccio fedelissimi, che si sono sposati per l’eternità con una sola specie d’attinia, in questo caso, come già detto, Heteractis magnifica.

In genere questi grossi antozoi ospitano l’harem di una femmina dominante con maschi di varie dimensioni ed alla sua morte quello più grande cambia sesso e ne prende il posto.

Il pesce pagliaccio delle Maldive si nutre di piccole alghe e zooplankton, per lo più larve di crostacei e uova trascinate dalle correnti.

Quando muore quello più grosso cambia sesso e la rimpiazza. Amphiprion nigripes potrebbe benissimo vivere in acquario ma il suo anemone è spesso troppo ingombrante

Quando muore quello più grosso cambia sesso e la rimpiazza. Amphiprion nigripes potrebbe benissimo vivere in acquario ma il suo anemone è spesso troppo ingombrante © Gianemilio Rusconi

È una specie ermafrodita proterandrica: i maschi possono cioè trasformarsi in femmine raggiunta una certa età.

Al momento della riproduzione le uova vengono incollate sulle rocce o sul fondo, in genere ai piedi dell’attinia, e dopo la fecondazione il maschio prescelto monta la guardia fino alla schiusa, ventilandole con le pinne. Poi le larve si disperdono ed i piccoli cercheranno una giovane attinia senza pesci o una comunità accogliente.

Il pesce pagliaccio delle Maldive si è riprodotto più di una volta in cattività, ma non è fra i più allevati perché accetta solo un’attinia, per giunta ingombrante. In natura le popolazioni possono raddoppiare in appena 15 mesi. Non è pescato, e non è sensibile ai mutamenti climatici. La specie ha un indice di vulnerabilità alla pesca bassissimo: appena 10 su una scala di 100.

 

→ Per nozioni generali sui pesci vedere qui.

→ Per apprezzare la biodiversità degli Osteichthyes, i PESCI OSSEI, e trovare altre specie, cliccare qui.