Hyophorbe lagenicaulis

Famiglia : Arecaceae


Testo © Pietro Puccio

 

multi

La curiosa Palma bottiglia raggiunge i 4 m con 70 cm di larghezza © Giuseppe Mazza

Il nome generico deriva dalla combinazione dei termini greci ‘hys, hyos’ = maiale e ‘phorbe’ = cibo, con ovvio significato; il nome specifico dalla combinazione dei termini latini ‘lagoena’ = bottiglia, fiasco e ‘caulis’ = fusto, con riferimento alla forma del tronco.

La Hyophorbe lagenicaulis (L.H.Bailey) H.E.Moore (1976)
è una specie endemica di una isoletta, l’Ile Ronde (Mauritius), dove è ad altissimo rischio di estinzione, essendo rimasti non più di 10 esemplari adulti; la riproduzione spontanea è recentemente aumentata grazie alla istituzione di una riserva naturale.

È nota localmente (Mauritius) come “palmier bonbonne”, altrove come: “palma bottiglia” (italiano); “bottle palm”, “pig nut palm” (inglese); “palmier bouteille” (francese); “Flaschenpalme” (tedesco); “palmera botella”, “palma botella”, “mascarena” (spagnolo); “palmeira-garrafa” (portoghese).

Presenta un tronco solitario grigiastro, su cui sono visibili gli anelli lasciati dalle foglie cadute, dalla caratteristica forma a bottiglia, alto fino a 4 m, con diametro di 50-70 cm nella parte mediana, molto più stretto, 10-30 cm di diametro, all’apice.

Le foglie pennate sono arcuate, di circa 2-3 m di lunghezza, su corto picciolo (10-15 cm di lunghezza) in numero di non più di 8. Le pinnule di colore verde scuro lucido sono inserite sul rachide a formare una V rivolta verso l’alto. L’infiorescenza, lunga 80 cm circa e molto ramificata, si sviluppa sotto le foglie e porta fiori di entrambi i sessi di color crema. I frutti sono oblunghi, 2-3 cm di lunghezza, di colore arancio tendente al nero a maturità. Si riproduce per seme che impiega 4-6 mesi per germinare.

Pianta di lenta crescita, è adatta solo a climi tropicali dove predilige esposizioni soleggiate; coltivata in vaso, ha un limitato utilizzo per la decorazione di interni.

Sinonimi: Mascarena lagenicaulis L.H.Bailey (1942); Mascarena revaughanii L.H.Bailey (1942).

 

→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.

→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle ARECACEAE e trovare altre specie, cliccare qui.