Chamaedorea oblongata

Famiglia : Arecaceae


Testo © Pietro Puccio

 

La specie è originaria del Belize, Guatemala, Honduras, Messico (Campeche, Ciapas, Oaxaca, Puebla, Quintana Roo, Tabasco e Veracruz), dove cresce nelle foreste umide a basse altitudini, prevalentemente su suoli calcarei.

Il nome del genere è la combinazione dell’avverbio greco “χαμαί” (chamai) = sulla terra, al suolo, e del sostantivo “δωρέα” (doréa) = dono, il botanico tedesco Carl Ludwig Willdenow (1765-1812), che istituì il genere nel 1806, non specificò l’esatto significato del nome. Il nome della specie deriva dall’aggettivo latino “oblongus, a, um” = oblungo, con riferimento alla forma dei frutti.

Nomi comuni: caugui palm (inglese); caquib, xaté macho (Guatemala); brillosa, coyolito, jilote de monte, palmilla, palmita, tepejilote (Messico); pacayta (Nicaragua).

multi

La Chamaedorea oblongata è una specie americana, piuttosto variabile, che non supera i 3 m d’altezza © Giuseppe Mazza

La Chamaedorea oblongata Mart. (1938) è una specie dioica piuttosto variabile con fusti solitari generalmente eretti, di 1,5-3 m di lunghezza e 1-2,5 cm di diametro, di colore verde scuro lucido, tendente al nerastro nelle parti più vecchie, e su cui sono visibili gli anelli biancastri delle cicatrici fogliari distanziati di 5-15 cm. Foglie, su un picciolo lungo 15-30 cm, pennate con rachide, lungo fino a circa 60 cm, di colore verde con una evidente banda giallastra inferiormente che si prolunga fino alla base fogliare. Foglioline più o meno alterne, in numero di 5-9, disposte regolarmente da entrambi i lati del rachide, di forma variabile, da sigmoidi a oblungo trapezoidali con apice appuntito, lunghe 15-35 cm e larghe 3-10 cm, piuttosto coriacee, di colore verde intenso e lucide superiormente con nervatura centrale prominente inferiormente di colore giallastro.

Infiorescenze, su un peduncolo lungo 10-35 cm, sotto le foglie (infrafogliari), ramificate, quelle maschili con rachide e rachille verdi e fiori, di circa 4 mm di diametro, di colore verde disposti a spirale, quelle femminili con rachide e rachille inizialmente verdi, poi rosso arancio in frutto, con fiori femminili, di circa 2 mm di diametro, disposti a spirale.

Frutti di forma variabile, da globosi a oblunghi, a lunati, di colore inizialmente verde, poi nero lucido a maturità, di 8-14 mm di lunghezza e circa 7 mm di diametro, contenenti un solo seme ellissoide di 7-10 mm di lunghezza e 5 mm di diametro.

Si riproduce per seme in terriccio drenante mantenuto umido alla temperatura di 24-26 °C, con tempi di germinazione a partire da circa 3 mesi.

Specie tra le prime del genere ad essere introdotta in coltivazione per scopi ornamentali, sia come pianta da giardino, nei paesi tropicali, subtropicali e marginalmente in quelli temperato-caldi, dove può resistere a temperature fino a circa -2 °C per breve periodo, che per la decorazione di interni, anche poco luminosi, in vaso. Di facile coltivazione, preferisce una esposizione semiombreggiata, lontana dai raggi diretti del sole, e non è particolarmente esigente nei riguardi del suolo, purché drenante. Innaffiature regolari in estate, in modo da mantenere una costante umidità, ma senza ristagni, distanziate in inverno, ma senza mai fare asciugare completamente il substrato. Concimazioni mensili, dalla primavera all’autunno, con prodotti bilanciati idrosolubili, con microelementi, a metà dose di quella riportata sulla confezione.
Le foglie recise sono utilizzate nelle composizioni floreali.

Per la riduzione del suo habitat e l’indiscriminato prelievo, legato al commercio locale e internazionale, la specie è stata inserita nella lista rossa della I.U.C.N. (International Union for the Conservation of Nature) come “vulnerabile” (a rischio di estinzione in natura).

Molto coltivata ma vulnerabile in natura per la riduzione del suo habitat e l’indiscriminato prelievo, ha frutti smeraldini di rara bellezza che anneriscono a maturità © Giuseppe Mazza

Molto coltivata ma vulnerabile in natura per la riduzione del suo habitat e l’indiscriminato prelievo, ha frutti smeraldini di rara bellezza che anneriscono a maturità © Giuseppe Mazza

Sinonimi: Chamaedorea lunata Liebm. (1849); Chamaedorea biloba H.Wendl. (1854); Morenia corallocarpa H.Wendl. (1854); Chamaedorea paradoxa H.Wendl. (1859); Nunnezharia biloba (H.Wendl.) Kuntze (1891); Nunnezharia corallocarpa (H.Wendl.) Kuntze (1891); Nunnezharia lunata (Liebm.) Kuntze (1891); Nunnezharia oblongata (Mart.) Kuntze (1891); Nunnezharia paradoxa (H.Wendl.) Kuntze (1891); Chamaedorea corallocarpa hort. (1897); Chamaedorea corallina (H. Karst.) Hook. (1913); Mauranthe lunata (Liebm.) O.F.Cook (1943); Chamaedorea fusca Standl. & Steyerm. (1947).

 

→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.

→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle ARECACEAE e trovare altre specie, cliccare qui.