Elaeis guineensis

Famiglia : Arecaceae


Testo © Pietro Puccio

 

multi

L'Elaeis guineensis è molto coltivata ai tropici per la produzione d'olio © G. Mazza

La Elaeis guineensis Jacq. (1763) è originaria dell’Africa tropicale (Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Costa d’Avorio, Gabon, Ghana, Guinea, Kenya, Liberia, Malawi, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Rwanda, Senegal, Sierra Leone, Tanzania, Togo, Uganda, Zaire), dove cresce ai margini delle foreste pluviali e lungo i corsi d’acqua.

Il nome generico deriva dal greco “élaion” = olio, quello specifico fa riferimento ad uno dei paesi di origine (Guinea).

I nomi comuni più diffusi sono: “palma da olio” (italiano); “african oil palm”, “macaw fat”, “oil palm”, “palm kernel oil” (inglese); “palmier à huile”, “palmier à huile d’Afrique” (francese); “Afrikanische Ölpalme”, “Ölpalme” (tedesco); “corojo de Guinea”, “palmera de aceite” (spagnolo); “caiaué”, “dendezeiro”, “palmeira dendém”, “palmeira andim” (portoghese); “mchikichi”, “miwesi”, “mjen- ga” (swahili).

Presenta un fusto solitario alto sino a 20 m e diametro intorno a 40 cm, con le basi fogliari persistenti a lungo nella parte più giovane. La chioma, folta ed imponente, è costituita da foglie pennate, arcuate nella parte terminale, di 4 m di lunghezza, persistenti per lungo tempo; le pinnule di colore verde lucido sono lunghe 70 cm circa ed inserite a vari angoli sul rachide; il picciolo, densamente fibroso alla base, è dotato di corte spine triangolari ai margini.

Specie monoica, sviluppa tra le foglie infiorescenze maschili e femminili separate, ma sulla stessa pianta, compatte e lunghe circa 30 cm,. La fruttificazione è abbondante e continua durante il corso dell’anno; i frutti sono ovoidi, intorno a 4 cm di lunghezza, solitamente di colore nerastro e rosso arancio alla base. Si riproduce per seme che germina in 6-8 mesi, se opportunamente pretrattato e con calore di fondo.

La coltivazione di questa palma, per la produzione di olio, ha avuto negli ultimissimi anni un notevole incremento, tale da superare, qualsiasi altra fonte vegetale. Ciò è dovuto alla fruttificazione abbondante e continua ed alla elevata percentuale di olio presente nella polpa (fino al 65%) e nell’endosperma (fino al 50%).

L’olio di palma raffinato e i suoi derivati sono largamente utilizzati non solo nel campo alimentare e della produzione di prodotti per l’igiene personale (saponi, detergenti ecc.), ma anche di innumerevoli e svariati prodotti industriali. Infine è già utilizzato, e se ne prevede un ulteriore incremento, come combustibile (biodiesel).

La specie ha anche un moderato uso come ornamentale, limitatamente alle zone a clima tropicale e subtropicale caldo-umido, non sopportando temperature già intorno a 0 °C.

Sinonimi: Elaeis guineensis subsp. nigrescens A.Chev. (1910); Elaeis nigrescens (A.Chev.) Prain, (1913); Palma oleosa Mill. (1768); Elaeis melanococca Gaertn. (1788); Elaeis melanococca var. semicircularis Oerst. (1859); Elaeis dybowskii Hua (1895); Elaeis guineensis f. androgyna A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. ceredia A.Chev. (1910); Elaeis guineensis f. dioica A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. gracilinux A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. idolatrica A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. intermedia A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. macrocarpa A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. macrophylla A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. pisifera A.Chev. (1910); Elaeis guineensis f. ramosa A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. repanda A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. sempernigra A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. spectabilis A.Chev. (1910); Elaeis guineensis subsp. virescens A.Chev. (1910); Elaeis guineensis var. madagascariensis Jum. & H.Perrier (1911); Elaeis virescens (A.Chev.) Prain (1913); Elaeis guineensis var. albescens Becc. (1914); Elaeis guineensis var. angulosa Becc. (1914); Elaeis guineensis f. caryolitica Becc. (1914); Elaeis guineensis var. compressa Becc. (1914); Elaeis guineensis f. dura Becc. (1914); Elaeis guineensis f. fatua Becc. (1914); Elaeis guineensis var. leucocarpa Becc. (1914); Elaeis guineensis var. macrocarya Becc. (1914); Elaeis guineensis var. rostrata Becc. (1914); Elaeis guineensis f. semidura Becc. (1914); Elaeis guineensis f. tenera Becc. (1914); Elaeis madagascariensis (Jum. & H.Perrier) Becc. (1914); Elaeis macrophylla A.Chev. (1920).

 

→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.

→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle ARECACEAE e trovare altre specie, cliccare qui.