Laurus nobilis

Famiglia : Lauraceae

EUGENIO-2.gif
Testo © Eugenio Zanotti

 

Laurus nobilis, Lauraceae, Alloro

Pollonifero, con un aspetto cespuglioso piramidale, il Laurus nobilis supera raramente i 10 m © Giuseppe Mazza

Specie, probabilmente originaria dell’Asia minore o forse relitto del clima caldo-umido dell’Era terziaria, oggi presenta una distribuzione Stenomediterranea, ovvero limitata alle coste mediterranee, da Gibilterra al Mar Nero, largamente introdotta e coltivata in molte regioni e naturalizzata, in particolare nella zona dell’Olivo e dei grandi laghi insubrici. In Europa (Isole Azzorre ed Isole Canarie) cresce anche il Laurus azorica (Seub.) Franco (1960) unica altra specie del genere Laurus.

Il nome del genere “laurus” è fatto risalire al termine latino “laus”, lode, perché le corone intrecciate con le sue fronde erano poste a quei tempi sul capo di coloro i quali meritavano lodi. Per altri grazie alle molte lodi elargite a questa specie sacra ad Apollo. Alcuni Autori deriverebbe dal celtico “blaur” che significa verde. Il nome specifico deriva dal latino “nobilis”: nobile, per quanto detto e per le sue molteplici virtù.

L’alloro o lauro (Laurus nobilis L. 1753) è un piccolo albero od arbusto, alto 3-10 (<20 ) metri, poco longevo, dioico, con rami sottili e glabri, verdi gia da giovani con piccole lenticelle allungate longitudinalmente.

Il fusto spesso si divide o si ramifica in basso dando alla pianta un aspetto cespuglioso. La corteccia del fusto dapprima verdastra, poi grigio cenere scuro o brunastra. Ha radici molto ramificate, nodose che si approfondiscono molto nel terreno e in parte orizzontalmente e qui pollonifere. Chioma densa, generalmente piramidale più o meno strettamente; gemme allungate e sfumate di rosso, foglie alterne, semplici, coriacee, sempreverdi, con lamina brevemente picciolata a forma da strettamente ellittica ad oblungo-lanceolata di 2-4,5 x 5-10 (14) cm, cuneata alla base con margini interi e un po’ ondulati, acuta o acuminata all’apice, di sopra lucida, glabra, verde scuro, più chiara di sotto.

La fioritura avviene da marzo a maggio; è una pianta dioica che porta cioè fiori maschili e fiori femminili su piante separate. L’unisessualità è dovuta a fenomeni evolutivi di aborto a partire da fiori inizialmente completi. I fiori sono raccolti a 4-6, in piccole ombrelle ascellari, con brattee basali; sono piccoli, giallastri o giallo-verdastri, i maschili con 8-12 stami giallo-oro in verticilli, i femminili con 4 staminoidi (stami sterili), ovario supero, uno stilo a trigono trifido.

Laurus nobilis, Lauraceae, Alloro

È una pianta dioica, a sessi separati, per l’aborto di fiori inizialmente completi © Giuseppe Mazza

I frutti sono bacche ovoidi di 10-12 (<15 mm), dapprima verdi poi nere a maturità, con guscio lucido e un po’ crostoso, contenenti un unico seme sferoidale, liscio, marmorizzato. L’alloro è una specie mediterranea, che ama le stazioni di transizione più fresche e umide tra l’orizzonte delle sclerofille sempreverdi e quello delle latifoglie eliofile formando, negli habitat nativi, gruppi boschivi puri o misti alle querce caducifoglie, dal mare fino ai 600-800 metri d’altitudine.

Il legno dell’alloro, di color bianco-roseo, è leggermente odoroso, semiduro, a grana fine e compatta, lucido. Si impiega per lavori al tornio o per intaglio o anche un tempo, dove la pianta era abbondante, anche per trarne paleria per vigneti.

È una delle migliori specie per formare quinte e siepi; sopporta ottimamente la potatura e fu molto usato nell’arte topiaria nei giardini all’italiana assieme al bosso, al tasso e al carpino bianco.

L’alloro è simbolo del sapere, della vita e della gloria ed i suoi rami fogliosi ancora s’intrecciano per farne delle corone cerimoniali, come si usava nel passato per incoronare gli imperatori, i trionfatori e i poeti. Ancora oggi le università consegnano la “laurea”.

Si moltiplica impiegando i polloni radicali (raramente per margotta e per talee semilegnose o di punta) o per seme precedentemente lasciato nell’acqua in ammollo, oppure scarificandolo con abrasivi per eliminare parte del rivestimento legnoso. La semina va fatta in vasetti con terriccio leggero (1/3 sabbia, 1/3 terra, 1/3 torba). Sono state selezionate alcune cultivars ornamentali come l’ ‘Angustifolia’, resistente, con lamine strettamente lanceolate e l’ ‘Aurea’, più delicata e sensibile al freddo e alla forte insolazione, con foglie dorate e appuntite.

Le foglie sono raccolte preferibilmente in luglio e si essiccano i luoghi freschi e ventilati; contengono un olio essenziale giallo-verdastro, molto aromatico, oltre a tannini, resine, mucillaggini, sostanze amare, ecc.. Hanno proprietà digestive, aperitive, antisettiche, espettoranti, carminative, antireumatiche, diaforetiche e toniche. Per uso esterno servono per bagni stimolanti e pediluvi deodoranti, possono essere anche utilizzate per tenere lontane le tarme dagli abiti se messe negli armadi ed è repellente anche per mosche e scarafaggi.

Laurus nobilis, Lauraceae, Alloro

Le foglie sono impiegate in cucina e come i frutti hanno virtù medicinali © Giuseppe Mazza

Sono molto usate in cucina per aromatizzare piatti di carne, frattaglie e selvaggina (favorendone anche la digestione) o di pesce, nei sott’olii e sottaceti e nelle confezioni di fichi secchi e di liquirizia.

I frutti maturi, si raccolgono in autunno dalle piante femminili e si essiccano al sole od in forno tiepido; questi contengono anche laurina, laurostearina, zuccheri e gomme.

Se ne estrae l’olio di lauro che è il costituente base dell’unguento laurino, popolarmente impiegato, oltre che nella medicina veterinaria, anche come antireumatico ed antigottoso, e che un tempo si otteneva cuocendo le bacche nello strutto.

Con i frutti si prepara un ottimo liquore tipico emiliano, anch’esso chiamato Laurino.

Nella tradizione popolare l’alloro entra in varie preparazioni contro meteorismo, fermentazioni intestinali, diarree, depressione nervosa e psichica, reumatismi e dolori reumatici, insufficienza epato-biliare e intossicazioni del fegato e, per uso esterno, nelle parassitosi della pelle.

Preparazioni:

Infuso sudorifero antinfluenzale

Lasciate in infusione per cinque minuti un cucchiaino di foglie di alloro fresche sminuzzate in una tazza di acqua bollente tolta dalla fiamma. Filtrate con un colino, lasciar raffreddare un poco ed aggiungete un cucchiaino di miele. Si prende la sera un’ora prima di coricarsi.

Laurino di Sant’Elpidio (liquore marchigiano)

Per ottenere questo liquore digestivo e corroborante si prepara uno sciroppo con 1 kg di zucchero e un litro d’acqua. Quando è ancora bollente si versa su 1 kg di frutti di alloro maturi, si lascia raffreddare e si unisce infine un litro di alcool da liquore. Si lascia riposare per un mese al fresco e al buio in un recipiente di vetro, si filtra con una carta sottile o carta bibula e si imbottiglia. Si beve dopo un anno di invecchiamento.

Sinonimi: Laurus vulgaris Duhamel (1755); Laurus ondulata Miller (1768)

 

→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle LAURACEAE cliccare qui.