Russula risigallina

PIERLUIGI.gif
Testo © Pierluigi Angeli

 

La Russula risigallina è un commestibile di scarso valore, con una grande variabilità cromatica © G. Mazza

La Russula risigallina è un commestibile di scarso valore, con una grande variabilità cromatica © G. Mazza

Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907

Genere: Russula Persoon : Fries, 1821

Sottogenere: Incrustatula Romagnesi, 1987

Sezione: Amethystinae Romagnesi, 1962

Subsezione: Chamaeleontinae Singer 1932 emend. Romagnesi 1967.

Russula risigallina (Batsch) Saccardo, 1915.

Il nome della specie deriva dall’aggettivo latino “risigallìnus” = con odore di gallina al riso.

Descrizione del Sottogenere, Sezione e Subsezione

Al sottogenere Incrustatula fanno parte funghi che hanno la cuticola con ife primordiali incrostate, che diventano rosa e granulose a contatto con la Fucsina, e senza dermatocistidi. I colori sono generalmente vivaci, le lamellule rare, le spore in massa biancastre, bianco-crema o gialle.

La Sezione Amethystinae raggruppa specie con spore in massa gialle, molto raramente ocra, con ife primordiali incrostate, solo eccezionalmente a parete liscia. Alla Subsezione Chamaeleontinae sono ascritte specie di taglia normalmente piccola, con spore in massa di colore giallo, cuticola più o meno liscia, poco vellutata e pruinosa, dal colore rosa-giallo, giallo-arancio, giallo-verdastro o anche completamente giallo. Cappello poco carnoso, cuticola separabile, margine liscio o appena scanalato soprattutto a maturità; gambo bianco, fragile, midolloso poi cavo.

Descrizione della specie

Cappello: 2-5 cm, poco carnoso, inizialmente convesso poi spianato, infine depresso in modo evidente; margine liscio o poco striato a maturità; cuticola separabile, finemente vellutata, opaca con tempo secco, lucida e brillante se umido; di colore molto variabile, dal rosa-rosso al rosso-ciliegia, con sfumature gialle, giallo-oro, disco un po’ aranciato, si può presentare anche completamente gialla.

Imenio: lamelle adnate, da fitte a spaziate senza lamellule, con venature all’inserzione del cappello, sottili, fragili, inizialmente bianche poi giallo-oro, filo intero concolore.

Gambo: 3-4 × 0,6-1 cm, cilindroide, talvolta appena fusiforme, esile, svasato sotto le lamelle, attenuato verso il basso, fragile, midolloso poi cavo, finemente corrugato, bianco, si macchia di giallastro a maturità, alla manipolazione diventa brunastro.

Carne: esigua, sottile, fragile, bianca, sapore dolce, odore nullo, quando il fungo ha raggiunto la maturità completa emana un spiccato odore di rosa appassita, sapore mite.

Habitat: cresce ubiquitario dall’inizio dell’estate all’autunno, molto comune.

Russula risigallina: basidi, cistidi, spore, ife primordiali e peli della cuticola © Pierluigi Angeli

Russula risigallina: basidi, cistidi, spore, ife primordiali e peli della cuticola © Pierluigi Angeli

Commestibilità: commestibile, di scarso valore.

Reazioni chimiche: con il Guaiaco debole e lenta; con il sulfobenzaldeide i cistidi e le ife latticifere inscuriscono.

Microscopia. Spore da ellissoidali ad arrotondate, a verruche isolate o unite da fini elementi anastomizzanti, amiloidi, 7,5-9 × 6-7 µm. Basidi clavati, tetrasporici, con granula- zioni, sterigmi lunghi fino a 10-13 µm, 42-53 × 11-15 µm. Cistidi fusiformi, con apice arrotondato o appuntito, 45-70 × 10-14,5 µm. Cuticola formata: da numerosi peli cilindroidi, clavati, con apice arrotondato, ramificati, settati; da poche ife primordiali incrostate, settate.

Osservazioni: si tratta di una specie di facile determinazione per i suoi caratteri peculiari: taglia piccola, carne fragile, cuticola completamente asportabile, margine scanalato solo tardivamente, colore con tonalità che vanno dal giallo al rosa-rosso; lamelle gialle oro a maturazione, assenza di lamellule; odore gradevole come di rose appassite, sapore mite.

La Russula risigallina, nella sua colorazione tipica, rosa-rosso zonato con centro giallastro è facilmente riconoscibile. Tuttavia la grande variabilità di colore ha fatto si che attorno a questa specie siano nate diverse forme: la fo. luteorosella (Britzelmayr) M. Bon, che è di colore rosa o rossastro al bordo e giallo-ocraceo al disco; la fo. chamaeleontina (Fries) M. Bon, che ha un colore misto di rosso e giallo, con sfumature verdastre; la fo. roseipes (J. Schäeffer) M. Bon, si presenta con il gambo ± rosato, il cappello con zonature di colore più variegate o marmorizzate; la fo. bicolor (Melzer & Zvara) M. Bon, che ha il cappello interamente bianco o appena rosato.

Russula risigallina, sempre a causa della sua variabilità cromatica, si potrebbe confondere con: Russula ochracea (Persoon) Fries, che è di colore ocraceo o giallo-ocraceo, ma è di taglia più robusta, imenoforo giallo, nettamente arancio il giorno dopo la raccolta, con qualche lamellula e odore debole fruttato al taglio; reazione al Guaiaco lenta e debole; Russula vitellina (Persoon) Gray, che però, normalmente, ha il cappello di colore giallo vivo, giallo-cromo, anche se, talvolta, si può trovare completamente bianca con qualche residuo giallino, le lamelle di un bel giallo-arancio a maturazione, la carne fragile con sapore mite e odore come di sottaceti più forte in vecchiaia, reazione subnulla al Guaiaco; Russula roseicolor J. Blum, che però ha il cappello un po’ gibboso, da rosa a rosso carminio con macchie avorio ocraceo sfumate, carne bianca con odore fruttato, sapore mite, reazione al Guaiaco lentamente positiva, al Solfato ferroso (FeSO4) rosa pallido; Russula helios Sarnari, che però è di taglia leggermente più grande, di colore giallo-citrino, giallo-cromo dorato, talvolta con leggere sfumature rosate, lamelle a maturazione giallo-arancio, reazione al Guaiaco quasi nulla.

Sinonimi: Agaricus risigallinus Batsch 1786 (basionimo); Russula chamaeleontina var. bicolor Melzer et Zvára 1927; Russula crocea Persoon 1796; Russula risigallina fo. luteorosella (Britzelmayr.) M. Bon 1986; Russula minutalis Britzelmayr. 1885; Russula armeniaca Cooke 1888; Russula lutea var. armeniaca (Cooke) Rea 1922; Russula luteoalba Britzelm. 1895; Russula lutea fo. gilletii Singer 1935.

 

→ Per nozioni generali sui Fungi vedere qui.

→ Per apprezzare la biodiversità dei FUNGHI cliccare qui.